Azienda

I risultati ottenuti da ogni impresa, sono figli di una chiara e precisa filosofia aziendale.

I principi guida di SAMIC, fin dalla sua fondazione, si basano su innovazione, organizzazione, tecnologia e professionalità. Questo ha permesso all'azienda, attiva da oltre 50 anni e specializzata nel settore della costruzione e montaggi dell’impiantistica industriale, di dedicarsi con una costante attenzione alla qualità del prodotto finito, consolidando le proprie strutture e investendo costantemente nel perfezionamento e nella specializzazione dei propri operatori. Oltre a ciò, Samic dispone di moderne attrezzature e aree produttive adeguatamente dimensionate che consentono importanti verticalizzazioni dei componenti e la realizzazione di impianti di notevoli dimensioni e complessità. La superficie produttiva occupa oltre 7.000 metri quadri su un’area complessiva di circa 20.000 metri quadri adibita allo stoccaggio di semilavorati e materiale finito.
 L’ingegneria, il controllo della qualità, l’esperienza e le moderne attrezzature e tecnologie pongono Samic come partner di rilievo sui mercati nazionali e internazionali.

Storia

L’attuale core business della SAMIC nasce dalla metà degli anni ’80 e da allora continua l’impegno dell’azienda ad innalzare sempre più il livello tecnologico dei manufatti costruiti.

Le origini di SAMIC risalgono al 1965, in pieno boom industriale: l'attività nasce come società individuale che si specializza e acquisisce competenze nell’impiantistica industriale, cartiere, impianti di depurazione acque e carpenterie.

Negli anni '80 avviene la vera svolta: nel 1984 cessa l'attività come ditta individuale per evolversi in industria vera e propria, l'attuale SAMIC.

Alla fine degli anni '80 vengono poi acquisite le iscrizioni all’Albo Nazionale Costruttori, obbligatorie per lavorare in ambito pubblico. E soprattutto, è in quel periodo che si può fare risalire l’inizio dell’attuale core business della SAMIC: i primi recipienti in pressione, sottoposti a normativa ISPESL sono infatti realizzati a partire dalla metà di quegli anni.

Dai primi anni ’90 si è avuto un ulteriore notevole impulso: l’azienda si è sempre più impegnata in un processo di innalzamento del livello tecnologico dei manufatti costruiti, ampliando da una parte il numero delle norme costruttive di riferimento utilizzabili, sia nazionali sia internazioni, e dall’altra la qualità dei materiali lavorabili (acciaio al carbonio, acciai al Cr-Mo, acciai inossidabili martensitici, acciai inossidabili austenitici, acciai inossidabili duplex.

Per quanto riguarda le leghe vengono utilizzate principalmente leghe di Nichel, leghe di rame e leghe di Titanio). Le destinazioni degli apparecchi in pressione realizzati da SAMIC possono avere le più disparate destinazioni: impianti produzione energia, impianti chimici, impianti di raffinazione petrolio e gas, impianti alimentari.

Area produttiva

L’estesa superficie produttiva tecnologicamente evoluta, la possibilità di importanti elevazioni verticali e la performante pianificazione produttiva rendono Samic competitiva e specializzata.

Oltre alla competenza nel settore e alla qualità dei prodotti, anche la logistica ha il suo ruolo: Samic dispone di una superficie produttiva tecnologicamente evoluta, studiata e dimensionata per consentire lavorazioni e movimentazioni tipiche del nostro prodotto, fino ad una elevazione verticale di oltre 30 metri all’interno dei reparti produttivi.

La disposizione logistica è inoltre supportata da opportuni mezzi di sollevamento tale da rendere organico e funzionale il ciclo di lavorazione. Per le movimentazioni nelle aree esterne sono presenti opportuni mezzi di spostamento.

Ingegneria

Samic dispone di uno staff tecnico professionale e adeguato per proporre soluzioni ingegneristiche e tradurle in prodotti progettati e realizzati.

L’ufficio tecnico è specializzato e adeguato per lo sviluppo di progetti di notevole complessità. Dispone delle più moderne tecnologie informatiche e di software di calcolo, disegno e modellizzazione 3D.

Produzione

Il ciclo di produzione Samic è completo e comprende l’ingegnerizzazione, la costruzione del componente, la saldatura, la consegna e/o installazione e tutte le attività di controllo sul componente, inoltre se richiesto si eseguono trattamenti superficiali e/o verniciature.

Il ciclo di produzione Samic inizia con l’approvvigionamento del materiale grezzo e si protrae fino alla consegna e/o installazione del prodotto finito.
Tale ciclo prevede l’ingegnerizzazione, la costruzione del componente, la saldatura e tutte le attività di controlli sul componente, trattamenti superficiali e/o verniciature.

I reparti

  • lavorazioni meccaniche: centri da lavoro, alesatrici, torni paralleli, trapani radiali
  • carpenteria: presse piegatrici, taglierine, calandre che consentono di calandrare a freddo fino a 80 mm di spessore
  • saldatura: macchine automatiche, semi automatiche e manuali per l’esecuzione di tutti i processi tecnologici attuali
  • montaggio finale: idonee attrezzature e aree produttive adeguate permettono di assemblare componenti di peso e dimensioni importanti
  • trattamenti: sabbiatura, verniciatura, trattamenti termici

La produzione di Samic è prevalentemente organizzata per commessa.

Nel corso degli anni Samic ha sviluppato le competenze e le professionalità per trattare adeguatamente diverse tipologie di lavorazioni e saldare diversi materiali, omogenei ed eterogenei.
Dopo la realizzazione del componente, a completamento delle nostre competenze specifiche, Samic è in condizione di fornire al cliente l’avviamento, la messa in esercizio ed una assistenza che consente di monitorare le prestazioni e l’efficienza.